L'energia ricavata dal cibo



Il cibo fornisce l'energia chimica necessaria per la crescita, per i movimenti e per le funzioni di rigenerazione dei tessuti. Le componenti del cibo dalle quali il corpo può ricavare energia (detti principi nutritivi) sono i carboidrati, i grassi e le proteine, che durante la digestione vengono scomposti rispettivamente in glucosio, acidi grassi e amminoacidi. Il carburante principale per il corpo è costituito dai carboidrati, se questi si esauriscono l'energia può essere ricavata dai grassi e dalle proteine.
L'energia rilasciata da un alimento si può misurare con uno strumento chiamato "bomba calorimetrica": l'alimento viene pesato e quindi posto in un contenitore insieme a una certa quantità di ossigeno, a sua volta circondato da acqua. 

L'energia liberata da un campione di cibo bruciato si calcola misurando l'aumento di temperatura dell'acqua che si trova a contatto con l'alimento e alla quale questo cede calore; tuttavia i valori energetici del metabolismo di carboidrati, grassi e proteine sono leggermente variabili, perciò quelli determinati da un calorimetro rappresentano un dato medio. 



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.