I canoni di bellezza e l'accettazione di sé



Paese che vai, estetica che trovi, perché ogni paese ha il suo ideale di bellezza. 

Abbiamo assistito ad un cambiamento nella concezione del bello durante il corso della storia, che però non è stato comunque uniforme in tutte le zoni geografiche, presentando variazioni anche discostanti, date dalle tradizioni.

Sentirsi se stessi e promuovere le differenze sono i pilastri cardine di un nuovo modo di vedere la bellezza, che va ben oltre l'estetica, per fondersi con l'identità personale. La conseguenza di questo cambiamento è la destrutturazione dei concetti di bello e brutto, che perdono il significato, quasi istituzionale, del quale erano rivestiti, per assumerne uno del tutto fluido e soggettivo. Dall'utilizzo del make-up, alla scelta dell'abbigliamento non ci sono regole e tutto è concesso pur di sentirsi bene ed esprimere la propria personalità.

Anche la rigida categorizzazione di quello che debba rientrare nella bellezza femminile, piuttosto che in quella maschile si sta sgretolando. Anche il colore della pelle, le proprie caratteristiche etniche o le imperfezioni che ci contraddistinguono non vanno cancellate o corrette, bensì preservate, a favore di un'individualità unica e della quale andare fieri.

Un altro aspetto importante è la body positivity, perché è importante accettarsi per stare bene nel proprio corpo; fisici statuari e curve da capogiro non sono importanti, perché la bellezza non è perfezione.

Questo nuovo approccio all'estetica sta già producendo degli effetti positivi, soprattutto grazie ai social, con i quali le giovani generazioni sono cresciute. La bellezza diventa sinonimo di personalità e unicità, secondo un messaggio che ci sprona ad essere semplicemente noi stessi senza alcun limite.


I canoni di bellezza 

Canoni di bellezza asiatici

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia