Le abitudini alimentari odierne e passate
In passato l'alimentazione era molto diversa rispetto a quella di oggi: la maggior parte delle persone erano povere ed utilizzavano ciò che coltivavano e allevavano per sfamare la propria famiglia, principalmente si coltivava il grano da cui si ricavava dell'ottima farina, che veniva utilizzata principalmente per fare il pane. L'alimentazione del passato, paragonata a quella odierna, era sicuramente più semplice, ma sana ed equilibrata.
La dieta moderna è quasi completamente differente da quella di un tempo.
Una delle cause di questo cambiamento è il fatto che le persone hanno incominciato a trasferirsi nelle città per lavorare nelle fabbriche, lasciando così la campagna e di conseguenza hanno iniziato a comprare prodotti industriali e non più a coltivarli direttamente.
Ai giorni nostri l'alimentazione è più varia, ma di qualità inferiore. Nella maggior parte delle coltivazioni si usano concimi chimici, nocivi per la salute umana. Inoltre, durante l'anno, si possono trovare frutta e verdura che in passato si potevano trovare solo in alcune stagioni: viene quindi a mancare la stagionalità dei vegetali.
Il modo di alimentarsi è totalmente cambiato: oggi siamo abituati a consumare in grande quantità il cosiddetto cibo spazzatura (dall'inglese junk food), che può arrecare gravi danni alla nostra salute predisponendo il nostro corpo a molte malattie. Stiamo sacrificando le qualità dell'alimentazione per via dei ritmi frenetici della vita.